Silvia Mantero
Insegnante ITCCA (International Tai Chi Chuan Association) della Sezione Italiana “Original Internal Power Tai Chi Association”
Insegnante di Tai Chi Chuan e Chi Kung della “Scuola Happy Tai Chi”
Nata a Milano il 7 ottobre 1953 ho cominciato a praticare Tai Chi Chuan stile Yang nell’ottobre 1991 con l’insegnante Attilio Carotenuto, allievo del maestro e caposcuola Walter Lorini.
Dal 1998 partecipo allo stage nazionale da lui condotto annualmente in Italia.
Reiki Master dal 2001 (allieva del Maestro Giuseppe Perteghella, fondatore della scuola di ispirazione taoista Esagramma25)
ifiorielavia@libero.it
Alessandra Ferreri
Insegnante ITCCA (International Tai Chi Chuan Association) della Sezione Italiana “Original Internal Power Tai Chi Association”
Insegnante di Tai Chi Chuan e Chi Kung della“Scuola Happy Tai Chi”
Da sempre ho avuto la passione per le culture orientali e per l’oriente che ho esplorato con numerosi viaggi.
.JPG)
Roberto Scotti
Insegnante ITCCA (International Tai Chi Chuan Association) della Sezione Italiana “Original Internal Power Tai Chi Association”
Insegnante di Tai Chi Quan e Chi Kung della “Scuola Happy Tai Chi”
Dal 1999 inizio ad interessarmi di arti Taoiste.
robiscotti@gmail.com

Serena Pasinetti
Insegnante di Tai Chi Quan e Chi Kung della “Scuola Happy Tai Chi”
Come allieva ho preso parte a numerosi seminari di approfondimento dell’ ITTCA.
Dal 2001 ho partecipato a tutti gli stage italiani , dal 2004 agli stage europei a Chamonix e dal 2010 agli stage svizzeri del Gran Maestro Chu King Hung, caposcuola europeo dell’ITTCA e nel 2014 sono diventata sua allieva diretta seguendo con lui lezioni individuali presso la sua residenza.
Dal 2007 ho proseguito la mia esperienza di insegnamento in qualità di assistente ITCCA presso vari centri e con i docenti della scuola media Tiepolo, di cui sono stata insegnante.
Attualmente insegno questa disciplina in vari contesti, con particolare attenzione al mondo degli anziani, in collaborazione con lo SPI e l’Arci della Zona 3 del decentramento amministrativo di Milano.
Sono membro del direttivo UISP del Comitato di Milano.
Nel 2012 sono stata cofondatrice della Scuola Happy Tai Chi, Scuola di formazione di Tai Chi Chuan Chi Kung di cui è responsabile il Maestro Attilio Carotenuto, con il quale proseguo il mio percorso di apprendimento.
tel. 335/7052432
mariaserena.pasinetti@gmail.com
Fulvio Masocco
Insegnante di Tai Chi Quan e Chi Kung della “Scuola Happy Tai Chi”
Contemporaneamente dal 1982 al 1983 studio e pratico con il M°Alberto Borella Karate Shotokan e Arnis e nel 1984 lo studio dei principi dello Shaolin Mon del M° Kenji Tokitzu.
Dal 1988 al 1992 seguo seminari di varie discipline esterne, studiando vari sistemi di combattimento sia a mano nuda che armata.
Nel 1993 inizio lo studio del Tai Chi Chuan con il M° Attilio Carotenuto e nel 1997 entro insieme a lui nell’International Tai Chi Chuan Association.
Nel 1998 inizio gli studi sul Kali Filippino-Close Combat-Coltello Occidentale e Orientale con il M° Maurizio Maltese, uno dei massimi esperti mondiali sui sistemi di combattimento del Sud-Est asiatico e conoscitore dei sistemi tradizionali italiani di combattimento col coltello e bastone. Diplomato come Insegnante di Tai Chi Chuan e Chi Kung nell ADO/UISP continuo la mia formazione col Maestro Attilio Carotenuto. Il Tai Chi Chuan è ormai parte integrante della mia vita, accompagnato da uno studio costante per una crescita e una ricerca nel campo bio-naturale.
Libero professionista dal 1992.
Lavoro come terapeuta per la rieducazione posturale.
Dal 2001 mi dedico alla Terapia Complementare e ho una formazione continua sia in Italia che in Svizzera.
Nel 2012 sono stata cofondatrice della Scuola Happy Tai Chi, Scuola di formazione di Tai Chi Chuan Chi Kung di cui è responsabile il Maestro Attilio Carotenuto, con il quale proseguo il mio percorso di apprendimento. Nel settembre 2015 divento allievo diretto del Maestro Chu King Hung.
Donatella Lumina
Insegnante di Tai Chi Chuan e Chi Kung riconosciuta da Ente Nazionale Sportivo accreditato CONI.
Da sempre affascinata dalle discipline e dalle filosofie orientali, parallelamente alla pratica di yoga e meditazione nel 2002 mi avvicino allo studio del tai chi chuan stile yang, seguendo corsi e seminari in India e in Italia con vari insegnanti della Scuola della Via Interiore del Maestro Vlady Stévanovitch e successivamente con la Maestra Tiziana Ottoni presso il Monastero Zen Ensoji Il Cerchio di Milano.
Nel 2008 entro a far parte dell’International Tai Chi Chuan Association (ITCCA) e continuo la mia formazione con l’insegnante Fabio Patruno. Nel 2012 divento allieva del Maestro Attilio Carotenuto, responsabile della branch ITCCA ‘Original Internal Power Tai Chi Association’ e della ‘Scuola Happy Tai Chi’, con cui proseguo tuttora l’approfondimento di quest’arte che ritengo fondamentale per il raggiungimento di un equilibrio psicofisico ottimale.
Dal 2016 divento allieva diretta del Maestro Chu King Hung seguendo con lui lezioni individuali presso la sua residenza.
.