La Scuola
La Scuola Happy Tai Chi intende diffondere i contenuti del Tai Chi Chuan-Chi Kung stile Yang, divulgati in Europa dal maestro Chu King Hung, discepolo del Gran Maestro Yang Sao Chung, figlio maggiore del celebre Yang Chen Fu.
Il nucleo centrale della scuola è costituito da insegnanti formati sotto la guida del Maestro Chu King Hung rappresentante europeo della famiglia Yang fondatrice della scuola International Tai Chi Chuan Association.
Tutti gli insegnanti sono diplomati presso ente sportivo nazionale riconosciuto dal CONI e sono impegnati in un aggiornamento permanente.
La scuola Happy Tai Chi offre diversi percorsi di pratica: da corsi principianti a formazione insegnanti.
La Scuola è diretta dal Maestro Attilio Carotenuto.
Finalità
La proposta della scuola si ispira alla visione olistica della persona e ha come scopo il benessere per una migliore qualità di vita.
I corsi si basano, oltre che sull’apprendimento delle varie “forme”, sullo sviluppo dell’energia interna e sulla sua profonda percezione attraverso test e prove.
I contenuti dell’ insegnamento sono rivolti a tutti, a prescindere dalle condizioni fisiche e dalle abilità psico motorie. Quindi spaziano dall’integrare attività sportive, anche agonistiche, a sostenere persone con difficoltà di movimento di varia natura.
La scuola è presente a Milano, Monza e provincia. I corsi di formazione insegnanti si tengono presso la sede della ASD SAN di Milano.
Programma d’ insegnamento:
Forma tradizionale Tai Chi Chuan stile Yang
Con il termine “Forma” si intende una concatenazione di movimenti, da ripetersi sempre esattamente nella stessa sequenza in modo lento, fluido e continuo. I movimenti sono morbidi e armoniosi e danno al praticante la sensazione di fluttuare nell’aria. La”Forma”aiuta a sgombrare la mente da tutti i pensieri, mettendo in risalto il fluire dell’energia.
Yi Kung
“Coltivazione, lavoro dell’intenzione” consente di sviluppare la capacità di incanalare e dirigere il “Qi” (energia interna), facendogli percorrere i nostri canali energetici. Riguarda le sfere emotiva e mentale e si riassume nella capacità di sciogliere i blocchi energetici e connettere le parti del corpo. L’intenzione scaturisce da uno stato di vuoto mentale grazie al quale il pensiero assume “potere creativo”.
Chi Kung
“Coltivazione, lavoro dell’energia” ed è costituito da una serie di posizioni statiche specificatamente finalizzate allo sviluppo energetico, ed è una base indispensabile per praticare un Tai Chi Chuan energeticamente valido. Lo studio del Chi Kung è molto ampio e comprende: Chi Kung statico e dinamico, Esercizi e Massaggi Taoisti, Pratiche esoteriche per lo sviluppo della respirazione interna e per il potenziamento energetico.
Esercizi Taoisti (Chi Kung dinamico)
I 24 esercizi taoisti sono costituiti da movimenti semplici, ripetitivi e potenti, essenziali per l’impostazione posturale, l’allineamento corporeo, l’utilizzo della forza di gravità e per il recupero dell’equilibrio, fondamentale per le persone anziane. Si eseguono in modo rilassato, con il minimo utilizzo di forza muscolare, ascoltando le sensazioni corporee. Negli Esercizi Taoisti compaiono stilizzazioni di animali, rappresentazioni mitiche, immagini della natura. Leggi di più
Massaggi Taoisti
I 24 auto massaggi ,intervallati da alcune meditazioni, si praticano su tutto il corpo per un riequilibrio energetico totale.
I Principi Interni
Dopo l’apprendimento dei movimenti della forma, con lo studio graduale dei principi interni,
che riguardano sopratutto lo studio delle spirali delle gambe, delle braccia, della testa e del movimento del proprio centro si giunge ad un approfondimento sempre più sottile e profondo dei movimenti del Tai Chi Chuan.
Particolare menzione merita l’ultimo principio, la “respirazione interna” da considerarsi conseguimento di alto livello di pratica.
La respirazione interna si insegna per gradi, compiendo un’ampia sperimentazione al fine di ripristinare l’onda respiratoria nella sua completezza, profondità e consapevolezza, base indispensabile per il flusso e lo scambio energetico e grande vantaggio in termini di qualità della vita quotidiana.
Lo studio dei principi interni porta allo sviluppo naturale del “Chan Ssu Chin” e del “Lin Hung Jing”, il Fah Jing speciale della Famiglia Yang.
la Spada e la Sciabola
Le forme con le armi, come in una “danza sacra”, portano a un profondo contatto con l’elemento di cui l’arma è espressione simbolica. Spada elemento acqua, sciabola elemento fuoco.
Forme a coppie:
Tui Shou (spinta delle mani), Ta Loi(il grande cerchio), Fighting Form (forme di combattimento, applicazioni marziali).
Queste pratiche riguardano l’aspetto marziale del Tai Chi Chuan.
La pratica marziale, in senso ampio, riguarda l’aspetto relazionale con l’altro, con la società, con la natura, con il tutto. Si esegue per sviluppare le proprie qualità di comunicazione, sensibilità e determinazione, importanti nella vita quotidiana.
L’insieme armonico costituito da due persone che praticano Tui Shou e Ta Loi correttamente, modificando in modo complementare il proprio equilibrio Yin-Yang in un movimento senza fine, è una delle più fedeli rappresentazioni del Tai Chi Chuan.
.